FAQ

  • Contattaci a questo numero +39 011 45 48 472 per valutare insieme le tue esigenze e individuare la migliore configurazione per il tuo Asset.

Registrati gratuitamente e otterrai  le credenziali dell’account  demo che abbiamo predisposto.

Sì, è possibile incrementare storage e banda secondo le esigenze.

Il rendering 3D in Pangea Cloud è basato su tecnologia WebGL.

Per conoscere se il tuo browser supporta le librerie WebGL, apri il seguente link: https://get.webgl.org

Questi sono i risultati dei nostri test:

  • Chrome & Chrome mobile – compatibile
  • Firefox – compatibile versione desktop, alcuni bug sulla versione mobile
  • Safari & Safari IOS – compatibile
  • Microsoft Edge – compatibile dalla versione 11
  • Internet Explorer – non compatibile
  • UC Browser – compatibile

L’integrazione delle librerie WebGL nei comuni browser è in costante evoluzione: se necessiti di ulteriori informazioni, contatta il team di supporto.

Sì, nell’ambiente 3D è possibile aprire più set di dati.

Sì, possono essere importati  file in formato: .shp .geojson e .json, .dxf.

           

Sì, è possibile importare file .geotiff e .jpeg.

Sì, in formato .las o .csv.

Sì, è possibile.

Sì, tramite posizionamento su una mappa 2D.

Sì, grazie agli strumenti di editing 3D che offre il visualizzatore.

La compatibilità verso il formato .ifc sarà presto disponibile.

Al momento è comunque possibile caricare modelli 3D anche bim oriented in formato .gltf. e .glb.

Sì, grazie agli strumenti offerti dal sistema è possibile gestire le nuvole di punti acquisite con sistemi Laser Scanner (anche cinematici), foto 360° e tutta la documentazione utile alla definizione del LoD e LoI di progetto.